Alla Pubblica Amministrazione non è impedito stipulare contratti di lavoro regolati dalla disciplina privatistica
Con la Sentenza n. 4197 del 19 febbraio 2020, la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha affermato che, anche dopo la privatizzazione del pubblico impiego è possibile stipulare con…
Il riconoscimento della posizione organizzativa rientra nella discrezionalità della P.A. datrice di lavoro
Con Sentenza n. 27384 del 25 ottobre 2019, la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro ha affermato che il conferimento di una posizione organizzativa rientra nella discrezionalità di un Ente…
Pubblici dipendenti: è illegittimo svolgere un’attività imprenditoriale anche in assenza di danno in capo alla P.A.
Con Ordinanza n. 31277 del 29 novembre 2019, la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha affermato che, ai sensi dell’art. 97 della Carta costituzionale, è preclusa al pubblico dipendente la…
Il lavoratore che violi il ‘minimo etico’ è punibile anche senza affissione del codice disciplinare
Con Sentenza n. 28741 del 7 novembre 2019, la Suprema Corte di Cassazione ha chiarito che si applica anche al pubblico impiego il principio per cui non è necessaria la previa…
La mobilità territoriale e professionale dei docenti (Scuola e AFAM)
La mobilità, unitamente agli interventi in materia di reclutamento e di dotazioni organiche, è una delle leve principali utilizzate dalla pubblica amministrazione per governare in modo efficace le politiche di…
Precariato Scuola-AFAM: guida pratica ai ricorsi in caso di abuso dei contratti a termine
Capita sovente che per il reclutamento dei docenti, le Amministrazioni operanti nel comparto “Istruzione e Ricerca” (e, fra queste, quelle del settore scolastico e dell’alta formazione artistica e musicale – AFAM)…
Contratto a termine: guida pratica per la tutela in caso di abuso
Il rapporto di lavoro subordinato trova la propria forma comune nel contratto a tempo indeterminato, che non prevede l’indicazione di una data di conclusione. Tuttavia, in determinate circostanze, l’ordinamento consente il…
Danni da demansionamento: guida pratica al ricorso
Nell’ambito del rapporto di lavoro subordinato (sia nel caso in cui il datore sia un soggetto privato, sia nel caso in cui sia una pubblica amministrazione), assumono fondamentale rilievo le mansioni assegnate al…
E’ del giudice ordinario (e non di quello contabile) la giurisdizione sulla domanda di restituzione della pensione di reversibilità non dovuta
Con Ordinanza n. 21741 del 27 agosto 2019 la Suprema Corte di Cassazione, a Sez. Unite, ha confermato che è devoluta al Giudice del rapporto di lavoro, e non al…
Illegittima la risoluzione anticipata di una supplenza a seguito di decesso del docente titolare
Con Ordinanza n. 15381 del 6 giugno 2019 la Suprema Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha accolto parzialmente il ricorso di una lavoratrice precaria assunta per sostituire una collega in malattia…
Sanzioni disciplinari: guida pratica per la difesa del lavoratore nel procedimento disciplinare
Il codice civile (entrato in vigore nel 1942) riconosce al datore di lavoro il potere di sanzionare il lavoratore che non si sia conformato agli ordini impartiti e che non…