AFAM, emanato il decreto ministeriale sul reclutamento dei professori
Il MUR ha di recente emanato apposito decreto con cui è stata data attuazione all'art. 6, comma 4-ter, della Legge n. 14/2023 di conversione del D.L. n. 198/2022
Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, Franco Antonio Mirenzi eletto direttore
Nel pomeriggio di oggi i professori del Conservatorio di Musica "Santa Cecilia" di Roma hanno eletto a larghissima maggioranza nuovo direttore per i prossimi tre anni Franco Antonio Mirenzi il quale si è imposto con
Attivato il canale Telegram dello Studio Legale Leotta
Alla luce del crescente numero di utenti che ci seguono su Facebook abbiamo ritenuto utile ed opportuno attivare il nostro canale Telegram attraverso il quale, in un modo non invasivo, potrai restare aggiornato con i
A proposito di riforma della giustizia (di Roberta Bortone)
In questi giorni non si fa che parlare di riforma della giustizia ma di rado si precisa che si tratta solo della giustizia penale.
Il rifiuto del vaccino anti Covid-19 non esclude la copertura INAIL
Con circolare dell’1/03/2021, l’INAIL si è occupata del tema relativo all’operatività della tutela per infortunio sul lavoro nel caso di contagio da Covid-19 in presenza di rifiuto del vaccino da parte del personale infermieristico. L’Istituto Nazionale
Licenziamenti: la Corte Costituzionale “smonta” un pezzo di Legge Fornero
Con comunicato diramato in data odierna, la Corte Costituzionale ha reso noto di aver dichiarato fondata la questione di illegittimità costituzionale relativa all'art. 18 dello Statuto dei Lavoratori nella parte in cui si prevede per il giudice
Corte costituzionale: l’assegno per gli invalidi civili totali va aumentato
La Corte Costituzionale, all’esito della camera di consiglio del 23 giugno 2020, si è pronunciata sul rilevante tema delle pensioni per invalidità civile. Come riferito dall’Ufficio Stampa della Consulta con comunicato diffuso in data 24 giugno, essa ha
Legittimo il licenziamento del dipendente che non comunica di aver riscontrato la manomissione del sistema di sicurezza
Con Sentenza n. 8621 del 7 maggio 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha ritenuto che è legittimo il licenziamento per giusta causa del dipendente in caso di omessa informazione da parte di
Sulla nozione di spettacolo ai fini della contribuzione alla gestione ex-ENPALS
Con Ordinanza n. 11376 del 12 giugno 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, in tema di tutela previdenziale dei lavoratori dello spettacolo, ha chiarito quali sono le categorie assoggettate all'obbligo di iscrizione alla gestione ex-ENPALS, ricomprendendo nella
Pubblico impiego: sulla sospensione del procedimento disciplinare in pendenza di quello penale
Con Sentenza n. 10224 del 28 maggio 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha chiarito che è legittima la scelta della P.a. di riattivare un procedimento disciplinare, dapprima sospeso, anche prima della definizione del
Pubblico impiego: sul trattamento economico dovuto per lo svolgimento di mansioni superiori
Con Ordinanza n. 10990 del 9 giugno 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha chiarito che nel pubblico impiego il diritto a percepire la retribuzione commisurata allo svolgimento, di fatto, di mansioni proprie
Furto in azienda: il licenziamento è legittimo anche se i beni sottratti sono di valore esiguo
Con Sentenza n. 11005 del 9 giugno 2020, la Suprema Corte di Cassazione, Sez. lavoro, ha affermato che l'ipotesi di furto in azienda è idonea a ledere il vincolo fiduciario e a legittimare il licenziamento del lavoratore, indipendentemente