Concorsi di sede AFAM 2023/24: al via le procedure
La legge n. 14/2023 con cui è stato convertito il DL n. 198/2022 - ne avevamo già parlato qui - ha previsto che, nell'a.a. 2023/24, in determinati casi le Istituzioni AFAM possano assumere professori a
AFAM, emanato il decreto ministeriale sul reclutamento dei professori
Il MUR ha di recente emanato apposito decreto con cui è stata data attuazione all'art. 6, comma 4-ter, della Legge n. 14/2023 di conversione del D.L. n. 198/2022
Settore AFAM, arrivano i concorsi di sede
Con Legge n. 14/2023 (approvata lo scorso 24 febbraio) di conversione del D.L. n. 198/2022, cosiddetto "decreto milleproroghe", è stata introdotta una importante disposizione in tema di reclutamento dei professori del settore AFAM. Ed infatti, l'art.
Novità in libreria: Diritto dello Spettacolo e dei Beni Culturali
A distanza di due anni dalla prima, arriva in libreria la seconda edizione del volume dedicato al "Diritto dello Spettacolo e dei Beni Culturali". Nella rinnovata veste aggiornata alle più recenti novità legislative, consta di circa
Sul rilevamento della presenza in servizio dei professori delle Istituzioni AFAM
Qualche giorno fa, l'O.S. "Unione Artisti - UNAMS" mi ha chiesto di rilasciare un sintetico parere pro veritate sul contenuto di una nota redatta dalla Direzione Generale delle Istituzioni della Formazione Superiore del MUR. Di seguito, ne
Sull’orario di lavoro dei professori AFAM alla luce dell’emergenza pandemica
L'emergenza pandemica legata alla diffusione del virus denominato "covid-19" ha determinato la chiusura, per un periodo molto lungo, delle Istituzioni AFAM dislocate sul territorio nazionale. Tale circostanza, a sua volta, ha determinato notevoli ripercussioni sotto svariati
Pubblico impiego, concorsi: non è cumulabile il punteggio maturato per gli studi effettuati contemporaneamente in due Conservatori
Con Sentenza n. 626 del 27 gennaio 2020 il Supremo Consesso Amministrativo, Sez. Sesta, ha chiarito che in caso di procedure concorsuali le regole sull'attribuzione dei punteggi dei titoli dei candidati si applicano tanto con riferimento
Novità in libreria – L’ordinamento giuridico dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (di G. Leotta)
Il volume di Giuseppe Leotta, numero monografico della rivista "Amministrazione e Contabilità dello Stato e degli Enti Pubblici", offre una trattazione complessiva dell’ordinamento giuridico del sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) aggiornata alle ultime
L’impatto dell’emergenza coronavirus sulle Istituzioni AFAM. Lettera aperta ai professori.
Nel momento in cui formulo questa breve riflessione non è ancora integralmente chiaro quale sarà la portata dell’impatto del virus sulle nostre vite. Dopo una prima fase in cui, complice anche una non corretta informazione, abbiamo
AFAM, Convegno: “Quando l’illogicità è manifesta!” – Roma, 16 gennaio 2020
Siamo lieti di presentare il Convegno dal titolo "Quando l'illogicità è manifesta!" con particolare focus sull' AFAM- Regolamento sul reclutamento-Legge di Bilancio 2020, lettura ragionata a cura dell'Avv. Giuseppe Leotta (Introduzione a cura della Prof.ssa Dora Liguori e del
AFAM, pubblicato il regolamento governativo in tema di reclutamento del personale
Con Decreto del Presidente della Repubblica del 7 agosto 2019, n. 143 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 16 dicembre 2019) è stato adottato il Regolamento governativo recante le procedure e le modalità per la
Sul lavoro autonomo nell’ambito dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM)
Si è assistito, da qualche mese a questa parte, ad un acceso "dibattito" sulle modalità di conferimento degli incarichi di docenza nell'ambito dell'Alta Formazione Artistica e Musicale. Le posizioni finora espresse tuttavia non convincono affatto. Vediamo il