Concorsi di sede AFAM 2023/24: al via le procedure
La legge n. 14/2023 con cui è stato convertito il DL n. 198/2022 - ne avevamo già parlato qui - ha previsto che, nell'a.a. 2023/24, in determinati casi le Istituzioni AFAM possano assumere professori a
AFAM, emanato il decreto ministeriale sul reclutamento dei professori
Il MUR ha di recente emanato apposito decreto con cui è stata data attuazione all'art. 6, comma 4-ter, della Legge n. 14/2023 di conversione del D.L. n. 198/2022
Settore AFAM, arrivano i concorsi di sede
Con Legge n. 14/2023 (approvata lo scorso 24 febbraio) di conversione del D.L. n. 198/2022, cosiddetto "decreto milleproroghe", è stata introdotta una importante disposizione in tema di reclutamento dei professori del settore AFAM. Ed infatti, l'art.
Conservatorio “Santa Cecilia” di Roma, Franco Antonio Mirenzi eletto direttore
Nel pomeriggio di oggi i professori del Conservatorio di Musica "Santa Cecilia" di Roma hanno eletto a larghissima maggioranza nuovo direttore per i prossimi tre anni Franco Antonio Mirenzi il quale si è imposto con
Avvocatucci e pianistucci
Da molto tempo, ormai, non pubblico interventi sul sistema AFAM in cui opero dal lontano 2005 (prima come avvocato e poi anche come professore) . La mia "astensione" è stata dovuta a diverse ragioni così sintetizzabili:
Novità in libreria: Diritto dello Spettacolo e dei Beni Culturali
A distanza di due anni dalla prima, arriva in libreria la seconda edizione del volume dedicato al "Diritto dello Spettacolo e dei Beni Culturali". Nella rinnovata veste aggiornata alle più recenti novità legislative, consta di circa
Nulla di nuovo Ken, sempre la solita storia
Scrivo molto raramente editoriali perché questo compito è assolto in maniera egregia dalla Prof.ssa Roberta Bortone che lo svolge con la costanza che io non riuscirei ad assicurare. Oggi però ritengo utile intervenire per riportare
Sul rilevamento della presenza in servizio dei professori delle Istituzioni AFAM
Qualche giorno fa, l'O.S. "Unione Artisti - UNAMS" mi ha chiesto di rilasciare un sintetico parere pro veritate sul contenuto di una nota redatta dalla Direzione Generale delle Istituzioni della Formazione Superiore del MUR. Di seguito, ne
Sull’orario di lavoro dei professori AFAM alla luce dell’emergenza pandemica
L'emergenza pandemica legata alla diffusione del virus denominato "covid-19" ha determinato la chiusura, per un periodo molto lungo, delle Istituzioni AFAM dislocate sul territorio nazionale. Tale circostanza, a sua volta, ha determinato notevoli ripercussioni sotto svariati
DAD in ambito AFAM: il d.m.n. 112/2020 riapre alle attività “in presenza”
A seguito della sospensione delle lezioni in presenza a causa dell'emergenza Covid-19, in ottemperanza al D.P.C.M. del 10 aprile 2020, [art. 1 lett. k) e n)] e agli ulteriori provvedimenti in materia le Istituzioni AFAM,
Sul valore non abilitante dei titoli AFAM ai fini dell’insegnamento nella scuola
Con Sentenza n. 1548 del 3 marzo 2020 il Supremo Consesso Amministrativo, Sez. Sesta, ha ribadito che solo i soggetti diplomati in Didattica della musica muniti anche del diploma di scuola secondaria superiore, sono considerati ex
Novità in libreria – L’ordinamento giuridico dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (di G. Leotta)
Il volume di Giuseppe Leotta, numero monografico della rivista "Amministrazione e Contabilità dello Stato e degli Enti Pubblici", offre una trattazione complessiva dell’ordinamento giuridico del sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) aggiornata alle ultime