Il volume di Giuseppe Leotta, numero monografico della rivista "Amministrazione e Contabilità dello Stato e degli Enti Pubblici", offre una trattazione complessiva dell’ordinamento giuridico del sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) aggiornata alle ultime novità contenute nella Legge 5 marzo 2020, n. 12. Ogni singolo profilo viene ricostruito in
Tag: conservatori
AFAM, Convegno: “Quando l’illogicità è manifesta!” – Roma, 16 gennaio 2020
Siamo lieti di presentare il Convegno dal titolo "Quando l'illogicità è manifesta!" con particolare focus sull' AFAM- Regolamento sul reclutamento-Legge di Bilancio 2020, lettura ragionata a cura dell'Avv. Giuseppe Leotta (Introduzione a cura della Prof.ssa Dora Liguori e del Pres. Salvatore Sfrecola), che si terrà giovedì 16 gennaio 2020, alle ore 17.45, presso Palazzo Firenze, sede
AFAM, pubblicato il regolamento governativo in tema di reclutamento del personale
Con Decreto del Presidente della Repubblica del 7 agosto 2019, n. 143 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 16 dicembre 2019) è stato adottato il Regolamento governativo recante le procedure e le modalità per la programmazione e il reclutamento del personale docente e del personale amministrativo e tecnico del comparto
Sul lavoro autonomo nell’ambito dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM)
Si è assistito, da qualche mese a questa parte, ad un acceso "dibattito" sulle modalità di conferimento degli incarichi di docenza nell'ambito dell'Alta Formazione Artistica e Musicale. Le posizioni finora espresse tuttavia non convincono affatto. Vediamo il perché. Innanzi tutto è doveroso fare una premessa, scontata per i giuristi (ma non necessariamente tale
Sulla difesa in giudizio dei conservatori di musica e delle accademie d’arte
di Avv. Giuseppe Leotta - La disciplina della rappresentanza e difesa in giudizio dello Stato, delle pubbliche amministrazioni non statali e degli enti pubblici è disciplinata dal R.D. 30 ottobre 1933, n. 1611, “Approvazione del T.U. delle leggi e delle norme giuridiche sulla rappresentanza e difesa in giudizio dello Stato e sull'ordinamento
Le istituzioni di alta formazione artistica e musicale (afam) fra “statizzazione” e “privatizzazione”
di Avv. Giuseppe Leotta INDICE: 1. L’insegnamento dell’arte e della musica nella Costituzione. 2. L’attuazione dei principi costituzionali e la creazione del sistema dell’alta formazione artistica e musicale (AFAM). 3. La “statizzazione” degli (ex) Istituti Musicali Pareggiati (IMP) e delle Accademie legalmente riconosciute. 4. Il “caso” dell’Istituto “Gaetano Braga” di Teramo.
Il sistema di reclutamento del personale delle istituzioni di alta formazione artistica e musicale (afam)
di Avv. Giuseppe Leotta INDICE: 1. L’organico delle Istituzioni AFAM. 2. Il sistema delle graduatorie ed il reclutamento del personale docente. 3. Il problema del ricorso abusivo al contratto a termine. 4. Il reclutamento del personale tecnico-amministrativo. 5. Le prospettive di modifica. Per continuare la lettura scarica l’intero articolo pubblicato sulla rivista “Amministrazione e
Il C.N.A.M. (consiglio nazionale per l’alta formazione artistica e musicale) al guado fra passato e futuro.
di Avv. Giuseppe Leotta - La Legge n.508/1999, all’art.3, ha previsto la costituzione, presso il MIUR, del Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale (d’ora in poi C.N.A.M. ovvero, più semplicemente, Consiglio) quale organo elettivo di rappresentanza del sistema dell'alta formazione e specializzazione artistica e musicale (AFAM) che, nel
Posson bastare?
Mi è stato riferito che, nelle “alte sfere” del MIUR-AFAM, vi sarebbe una viva “preoccupazione” circa una supposta debacle della mia attività professionale, nel senso che si sosterrebbe che le cause patrocinate dal sottoscritto quasi sempre vedrebbero i miei assistiti soccombenti. Orbene, in disparte la considerazione che l’attività dell’avvocato non va
Conservatori di Musica, pubblicato compendio di Diritto dello Spettacolo
Il presente volume mira a fornire al lettore alcune coordinate concettuali in tema di diritto ed organizzazione dello spettacolo, attraverso la rassegna dei più importanti provvedimenti normativi che si sono via via succeduti nel corso degli anni. Il compendio si compone di tre capitoli, nel primo dei quali, dopo un rapido