Le sabbie mobili del pubblico impiego: un grazie a Brunetta!
Ferie finite, si torna al lavoro. Ma c’è chi rientra in ufficio e sa che nulla cambierà. Potrà darsi da fare, organizzare nuovi servizi, impegnarsi e spronare anche i colleghi,…
Consiglio di Stato: no al riconoscimento giudiziale di rapporti di pubblico impiego
In forza delle disposizioni stabilite con l’art. 9 del D.P.R. del 20 dicembre 1979, n. 761 (il quale fissa il principio generale dell’assunzione in servizio presso le U.S.L. tramite pubblico…
Cassazione: pubblico impiego, e’ legittimo il licenziamento a seguito di condanna per concussione
È legittimo il licenziamento in tronco di un dipendente comunale condannato in sede penale per concussione. E a nulla vale invocare il principio di autonomia tra processo penale e processo…
Il lavoratore già licenziato per mancato superamento della prova non può essere riassunto in un nuovo impiego pubblico
Con Deliberazione n. 15 del 5 febbraio 2020, la Corte dei Conti, Sezione Regionale di Controllo per l’Emilia-Romagna, ha affermato che non può accedere al pubblico il lavoratore precedentemente destituito…
Cassazione: riassorbibile l’assegno ad personam erogato al dipendente pubblico in caso di cessione del contratto di lavoro
Svolgimento del processo 1.- La sentenza attualmente impugnata respinge l’appello proposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti avverso la sentenza del Tribunale di Torino n. 1312/09 del 23…
La legge delega sul lavoro pubblico tra lotta ai “fannulloni” e riduzione della contrattazione collettiva
Pubblicata da pochi giorni, la legge n. 15 del 4 marzo 2009, recante “Delega al Governo finalizzata all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico e alla efficienza e trasparenza delle pubbliche…
Tra pubblico e privato: la regolamentazione del rapporto di lavoro nel settore convenzionato con il ssn
Il lavoro svolto in regime di convenzionamento con il SSN dai medici, dagli specialisti ambulatoriali interni, dai veterinari e dalle altre professionalità (biologi, psicologi e chimici) rappresenta un ibrido unico…
Vietato il conferimento di incarichi privati a dipendenti pubblici senza autorizzazione della PA
Con la Sentenza n. 38314 del 3 dicembre 2021, la Corte di Cassazione ha ribadito che il conferimento di incarichi privati ai dipendenti pubblici è condizionato al previo rilascio di…
Sul rilevamento della presenza in servizio dei professori delle Istituzioni AFAM
Qualche giorno fa, l’O.S. “Unione Artisti – UNAMS” mi ha chiesto di rilasciare un sintetico parere pro veritate sul contenuto di una nota redatta dalla Direzione Generale delle Istituzioni della Formazione…
Corte costituzionale: sul licenziamento disciplinare e sul danno all’immagine della Pubblica amministrazione
Con Sentenza n. 61 del 10 aprile 2020 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale la disposizione del T.U. dell’impiego in materia di licenziamento disciplinare e azione di responsabilità per…
Lettori di lingua straniera: no alla conversione del contratto a tempo determinato
Con Ordinanza n. 8255 del 28 aprile 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha chiarito che l‘instaurazione di rapporti di lavoro da parte delle Università con lettori di…
Scuola: il servizio negli Istituti paritari non è utile ai fini della mobilità territoriale dei docenti
Con Sentenza n. 2717 del 28 aprile 2020 il Supremo Consesso Amministrativo, Sez. Sesta, ha chiarito che ai fini della mobilità non vale il servizio pre-ruolo prestato presso Istituti paritari. IL…