Con Ordinanza n. 8443 del 4 maggio 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha chiarito che non occorre la forma scritta per la proroga del contratto a tempo determinato, fermo, in ogni caso, l’onere per il datore di lavoro di provare le ragioni obiettive che giustifichino la proroga. IL
Tag: contratto a termine
Contratto a termine: guida pratica per la tutela in caso di abuso
Il rapporto di lavoro subordinato trova la propria forma comune nel contratto a tempo indeterminato, che non prevede l’indicazione di una data di conclusione. Tuttavia, in determinate circostanze, l'ordinamento consente il ricorso a strumenti più flessibili per venire incontro alle esigenze del datore di lavoro e del lavoratore, tramite contratti a tempo determinato, che
Fondazioni lirico-sinfoniche: i contratti a termine devono contenere una motivazione puntuale
Con Ordinanza n. 23796 del 24 settembre 2019 la Suprema Corte, Sez. Lavoro, ha ritenuto che i contratti a termine relativi a lavoratori dello spettacolo debbano essere puntualmente motivati, pena la nullità degli stessi. IL FATTO - La Corte di Appello di Palermo, confermando la sentenza di primo grado, disattendeva la
Precariato pubblica amministrazione: o immissione in ruolo o risarcimento del danno
La Corte di Giustizia Europea, con la Sentenza emessa in data 8 maggio 2019 a definizione causa C-494/17, ha chiarito nuovamente che il danno susseguente all'utilizzo abusivo del contratto a termine da parte di una pubblica amministrazione (e cioè oltre i limiti massimi previsti dalla normativa nazionale) può essere ristorato in due modi
Illegittima la risoluzione anticipata di una supplenza a seguito di decesso del docente titolare
Con Ordinanza n. 15381 del 6 giugno 2019 la Suprema Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha accolto parzialmente il ricorso di una lavoratrice precaria assunta per sostituire una collega in malattia che si era vista risolvere il contratto di lavoro anticipatamente a causa della morte di quest’ultima. IL FATTO - Una dipendente del
Corte di Giustizia Europea: successione di contratti a tempo determinato possibile anche in caso di esigenze permanenti
Il diritto dell’Unione (Direttiva 1999/70/CE del Consiglio, del 28 giugno 1999, che mira ad attuare l’accordo quadro sul lavoro a tempo determinato, concluso fra le organizzazioni intercategoriali a carattere generale (CES, CEEP e UNICE)), che attua un accordo quadro delle parti sociali europee sul lavoro a tempo determinato, stabilisce che
Cassazione: la proroga del contratto a termine deve essere fondata su ragioni diverse rispetto al contratto iniziale
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. ROSELLI Federico - Presidente - Dott. FOGLIA Raffaele - Consigliere - Dott. DI NUBILA Vincenzo - Consigliere - Dott. IANNIELLO Antonio - rel. Consigliere - Dott. BANDINI Gianfranco - Consigliere - ha pronunciato la seguente: SENTENZA sul ricorso 19992/2006 proposto da: AUTOSTRADE PER