Con Sentenza n. 7566 del 27 marzo 2020, la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha affermato che un lavoratore, dopo un periodo di malattia protrattosi per oltre sessanta giorni può, in assenza di visita medica, legittimamente rifiutarsi di eseguire le mansioni incompatibili con il suo stato di salute. IL FATTO- Una
Tag: ferie
Il lavoratore non può utilizzare le ferie per evitare la scadenza del comporto
Con Sentenza n. 7566 del 27 marzo 2020, la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha affermato che, in prossimità della scadenza del periodo di comporto, il lavoratore non può decidere di collocarsi in ferie autonomamente per evitare il superamento del limite di giorni di assenza per malattia entro cui
Legittimo prevedere ferie annuali superiori alla durata minima di quattro settimane
Con Sentenza del 19 novembre 2019, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nelle cause riunite C-609 e 610 del 2017, ha affermato la conformità al diritto europeo delle normative nazionali e dei contratti collettivi che prevedono la concessione di giorni di ferie annuali retribuite eccedenti il periodo minimo di quattro settimane. IL
Corte di Giustizia Europea: il diritto alle ferie non può essere subordinato allo svolgimento di un periodo minimo di lavoro
La direttiva sull’organizzazione dell’orario di lavoro osta a una normativa nazionale che subordina il diritto alle ferie annuali retribuite a un periodo di lavoro effettivo minimo di dieci giorni. Tale diritto non può essere leso allorché il lavoratore si trova in congedo di malattia debitamente giustificato in seguito ad una malattia
Corte Giustizia CEE: l’indennità per il mancato godimento delle ferie è sempre dovuta
L'articolo 7, n. 2, della Direttiva n. 2003/88 deve essere interpretato nel senso che osta a disposizioni o a prassi nazionali le quali prevedano che, al momento della cessazione del rapporto di lavoro, non sia dovuta alcuna indennità finanziaria sostitutiva delle ferie annuali retribuite non godute al lavoratore che