In tema di infortunio sul lavoro la responsabilità esclusiva del lavoratore sussiste solo se egli pone in essere un contegno abnorme, inopinabile ed esorbitante rispetto al procedimento lavorativo e alle direttive ricevute.
Tag: lavoro
Il collocamento mirato dei disabili come strumento di welfare
Maria Cristina Cimaglia, studiosa da sempre attenta alle tematiche delle differenze, soprattutto se connesse al genere o alla disabilità, ha spiegato ai miei studenti la disciplina del collocamento mirato dei disabili. L'aspetto principale emerso nel corso della sua lezione è il rilievo della capacità lavorativa delle persone con disabilità: proprio intorno a questa capacità dovrebbe svolgersi tutto
Regione Friuli Venezia Giulia: adottate le norme di attuazione dello Statuto speciale in materia di lavoro
Cassazione: il dipendente malato guarito anzitempo deve essere ripreso a lavoro
La condizione di malattia del dipendente costituisce giustificato impedimento che esclude l'inadempimento dell'obbligo di prestazione lavorativa. Con la sentenza n. 12501 del 19 luglio 2012, la Cassazione ha precisato che "nel momento in cui cessa la malattia, il lavoratore è tenuto all'adempimento di tale obbligo e, ove offra la prestazione lavorativa, è
Cassazione: lecita la perquisizione personale del lavoratore, ma non quella dell’auto o dell’abitazione
Il datore di lavoro può avvalersi di un investigatore privato per effettuare controlli sul lavoratore infedele. Questo è quanto ha affermato la Corte di Cassazione, che con la sentenza n. 14197/2012 ha precisato che se la perquisizione personale del lavoratore è lecita, tale non è quella sulla sua auto o
Cassazione: riassorbibile l’assegno ad personam erogato al dipendente pubblico in caso di cessione del contratto di lavoro
Svolgimento del processo 1.- La sentenza attualmente impugnata respinge l'appello proposto dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti avverso la sentenza del Tribunale di Torino n. 1312/09 del 23 marzo 2009 che, in accoglimento dei ricorsi riuniti di G.V. e S. A., ha dichiarato non assorbibile con i futuri aumenti della
Nuovamente benvenuto, LavoroeDiritto.it
Era il 16 marzo 2009 quando LavoroeDiritto.it è sbarcato per la prima volta sul “pianeta” internet. Lo avevo personalmente pensato e realizzato come una sorta di “multiblog” e, pertanto, senza alcuna pretesa di fornire un servizio di natura propriamente giornalistica. Da allora, giorno dopo giorno, LavoroeDiritto.it è cresciuto, lentamente ma costantemente, raggiungendo
Ministero del Lavoro: diffuse le linee programmatiche in materia di pari opportunità
INAIL: bicicletta come mezzo di trasporto e infortunio in itinere
Cinema & Lavoro: nelle sale “L’industriale” di Giuliano Montaldo
Proprietario di una fabbrica ad un passo dal fallimento, l'ingegnere quarantenne Nicola Ranieri non può più ottenere prestiti bancari per tamponare la situazione. Se la procedura di una salvifica join venture con una compagnia tedesca è sempre più incerta, per caparbietà e orgoglio rifiuta anche quell'aiuto economico della ricca suocera