Sul rilevamento della presenza in servizio dei professori delle Istituzioni AFAM
Qualche giorno fa, l'O.S. "Unione Artisti - UNAMS" mi ha chiesto di rilasciare un sintetico parere pro veritate sul contenuto di una nota redatta dalla Direzione Generale delle Istituzioni della Formazione Superiore del MUR. Di seguito, ne
Novità in libreria – L’ordinamento giuridico dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (di G. Leotta)
Il volume di Giuseppe Leotta, numero monografico della rivista "Amministrazione e Contabilità dello Stato e degli Enti Pubblici", offre una trattazione complessiva dell’ordinamento giuridico del sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) aggiornata alle ultime
AFAM, Convegno: “Quando l’illogicità è manifesta!” – Roma, 16 gennaio 2020
Siamo lieti di presentare il Convegno dal titolo "Quando l'illogicità è manifesta!" con particolare focus sull' AFAM- Regolamento sul reclutamento-Legge di Bilancio 2020, lettura ragionata a cura dell'Avv. Giuseppe Leotta (Introduzione a cura della Prof.ssa Dora Liguori e del
AFAM, pubblicato il regolamento governativo in tema di reclutamento del personale
Con Decreto del Presidente della Repubblica del 7 agosto 2019, n. 143 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 16 dicembre 2019) è stato adottato il Regolamento governativo recante le procedure e le modalità per la
Sul lavoro autonomo nell’ambito dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM)
Si è assistito, da qualche mese a questa parte, ad un acceso "dibattito" sulle modalità di conferimento degli incarichi di docenza nell'ambito dell'Alta Formazione Artistica e Musicale. Le posizioni finora espresse tuttavia non convincono affatto. Vediamo il
Sulla difesa in giudizio dei conservatori di musica e delle accademie d’arte
di Avv. Giuseppe Leotta - La disciplina della rappresentanza e difesa in giudizio dello Stato, delle pubbliche amministrazioni non statali e degli enti pubblici è disciplinata dal R.D. 30 ottobre 1933, n. 1611, “Approvazione del T.U. delle
Le istituzioni di alta formazione artistica e musicale (afam) fra “statizzazione” e “privatizzazione”
di Avv. Giuseppe Leotta INDICE: 1. L’insegnamento dell’arte e della musica nella Costituzione. 2. L’attuazione dei principi costituzionali e la creazione del sistema dell’alta formazione artistica e musicale (AFAM). 3. La “statizzazione” degli (ex) Istituti Musicali
Il sistema di reclutamento del personale delle istituzioni di alta formazione artistica e musicale (afam)
di Avv. Giuseppe Leotta INDICE: 1. L’organico delle Istituzioni AFAM. 2. Il sistema delle graduatorie ed il reclutamento del personale docente. 3. Il problema del ricorso abusivo al contratto a termine. 4. Il reclutamento del personale tecnico-amministrativo.
Il C.N.A.M. (consiglio nazionale per l’alta formazione artistica e musicale) al guado fra passato e futuro.
di Avv. Giuseppe Leotta - La Legge n.508/1999, all’art.3, ha previsto la costituzione, presso il MIUR, del Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale (d’ora in poi C.N.A.M. ovvero, più semplicemente, Consiglio) quale organo
Posson bastare?
Mi è stato riferito che, nelle “alte sfere” del MIUR-AFAM, vi sarebbe una viva “preoccupazione” circa una supposta debacle della mia attività professionale, nel senso che si sosterrebbe che le cause patrocinate dal sottoscritto quasi
Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), pubblicato il primo “codice”
L’idea di questa raccolta ragionata nasce dall’esigenza di poter facilmente fruire e consultare la normativa legale, contrattuale e la prassi amministrativa del settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale. Mancava, infatti, nell’attuale panorama editoriale, la possibilità - per lavoratori
Il ministro Brunetta e gli artisti italiani
Ogni commento alle esternazioni del Prof. Brunetta, colui che in diretta tv si è "autoconferito" il nobel all'economia, sarebbe del tutto superfluo. Invito pertanto i lavoratori del comparto AFAM ad ascoltare con le proprie orecchie ed