Nella sezione Contributi pubblichiamo un breve saggio che ripercorre le vicende più recenti del (difficile) rapporto tra la Fiat e i sindacati, in particolare la Fiom-Cgil. Come si sa, questo sindacato non ha firmato il contratto collettivo applicato in azienda e per questo motivo è privo della rappresentanza garantita ai sindacati
Tag: fiat
Un anno di riforme e di vicende (di Roberta Bortone)
La fine dell'anno ci spinge a tracciare bilanci e io non voglio sottrarmi a questa tentazione. Così, cercherò di fare il punto a proposito delle novità e degli avvenimenti più importanti che hanno coinvolto il mondo del (diritto del) lavoro. Lo scorso 2011 si era chiuso con la pesante riforma delle
La FIAT vista da Rino Gaetano (38 anni dopo)
Sulla complessa figura di Rino Gaetano (in foto), compianto cantautore calabrese emigrato a Roma, riproponiamo un articolo di Gianni Lucini apparso su Liberazione in data 03/06/2006. A seguire testo e video della canzone "L'operaio della Fiat (la 1100)". Sono venticinque anni che Rino Gaetano se n’è andato. Venticinque anni senza che nessuno abbia cercato
Fiat-pomigliano, accordo senza fiom-cgil. Sciopero il 28 gennaio.
Il Comitato centrale della Fiom ha approvato il documento finale che, accogliendo la richiesta della Segreteria, proclama otto ore di sciopero generale dei Metalmeccanici per venerdi' 28 gennaio. E' stato approvato con 102 voti a favore, nessun contrario e 29 astenuti, tra cui il leader di un'area di minoranza Fausto Durante. L'INTERVENTO
Marchionne non ti capisco
Gli accordi sindacali che la Fiat ha sottoscritto e tutta la vicenda dell’assetto complessivo delle Relazioni Sindacali sfuggono alla mia capacità di comprendere. O, meglio, contrastano con tutto quello che ho imparato nei miei lunghi anni di ricerca su queste tematiche. Già nel corso delle lezioni universitarie sentivo Gino Giugni parlare
Uilm, documento a sostegno dell’accordo di Mirafiori
UN ACCORDO PER MIRAFIORI, CHE SALVAGUARDA IL FUTURO DELL’INDUSTRIA DELL’AUTO IN ITALIA Raggiunta l'intesa per Mirafiori, che assicura un futuro allo storico stabilimento Torinese, con investimenti per oltre un miliardo di euro e l’allocazione di nuovi modelli per un totale a regime di 280.000 vetture. La ripresa produttiva, che partirà entro il secondo
FIAT-Mirafiori, verso un modello "americano" di relazioni industriali?
VERSO LA “POLACCHIZZAZIONE” DELLA FIAT?
Piazza Primavera a Pomigliano d'Arco. L'aria è pesante: fanno quaranta gradi e sta arrivando una tempesta. Le campane annunciano insistentemente il mezzogiorno. Una coppia di giovani italiani si affretta attraverso la piazza portando alcuni documenti. "Sono i polacchizzati. Hanno accettato di diventare come i polacchi e adesso devono sgobbare come