Con l’ordinanza n. 25226 dell’11 novembre 2020, la Sezione Lavoro della Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata circa l’adibizione del lavoratore disabile adibizione a mansioni non sedentarie e diverse rispetto a quelle per le quali era stato assunto. La Corte territorialmente competente aveva respinto l’appello interposto da un lavoratore disabile
Tag: mansioni
Concorsi: è legittimo prevedere requisiti fisici se connessi all’espletamento delle mansioni
Con Ordinanza n. 7982 del 21 aprile 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha ritenuto che l'inidoneità fisica del lavoratore gravato del deficit staturale dev'essere verificata in concreto. IL FATTO- La Corte d'Appello confermava la decisione resa dal Tribunale di prime cure che aveva rigettato la domanda proposta da una lavoratrice
Sul diritto del lavoratore di rifiutare le mansioni incompatibili con lo stato di salute
Con Sentenza n. 7566 del 27 marzo 2020, la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha affermato che un lavoratore, dopo un periodo di malattia protrattosi per oltre sessanta giorni può, in assenza di visita medica, legittimamente rifiutarsi di eseguire le mansioni incompatibili con il suo stato di salute. IL FATTO- Una
Pubblico impiego: lo svolgimento di mansioni superiori non determina il diritto al superiore inquadramento
Con Ordinanza n. 26618 del 18 ottobre 2019 la Suprema Corte di Cassazione ha affermato che ai dirigenti pubblici non si applica l'art. 2103 c.c. e, pertanto, lo svolgimento per ragioni sostitutive di mansioni superiori non comporta per questi ultimi l'inquadramento nella relativa qualifica. IL FATTO - Un medico ricorreva giudizialmente al fine di ottenere il
Danni da demansionamento: guida pratica al ricorso
Nell’ambito del rapporto di lavoro subordinato (sia nel caso in cui il datore sia un soggetto privato, sia nel caso in cui sia una pubblica amministrazione), assumono fondamentale rilievo le mansioni assegnate al lavoratore che indicano l’insieme dei compiti e delle specifiche attività che quest'ultimo ha l'obbligo (ma anche il diritto) di eseguire. Insomma
Cassazione: illegittimo il contratto di apprendistato per mansioni per cui l’apprendista è già in possesso di diploma di studi
REPUBBLICA ITALIANA IN NOME DEL POPOLO ITALIANO LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. VIDIRI Guido - Presidente Dott. PICONE Pasquale - Consigliere Dott. STILE Paolo - rel. Consigliere Dott. IANNIELLO Antonio - Consigliere Dott. ZAPPIA Pietro - Consigliere ha pronunciato la seguente: sentenza sul ricorso proposto da: F.V., elettivamente domiciliato in ROMA, VIA MARCELLO PRESTINARI 13,
Cassazione: il giudice deve pronunciarsi anche sulla mansione immediatamente inferiore a quella richiesta
LA CORTE SUPREMA DI CASSAZIONE SEZIONE LAVORO Composta dagli Ill.mi Sigg.ri Magistrati: Dott. VIDIRI Guido - Presidente Dott. MONACI Stefano - Consigliere Dott. PICONE Pasquale - Consigliere Dott. STILE Paolo - rel. Consigliere Dott. IANNIELLO Antonio - Consigliere ha pronunciato la seguente: sentenza sul ricorso proposto da: I.G., elettivamente domiciliato in ROMA, VIALE GIULIO CESARE 14, presso lo studio dell'avvocato BARBANTINI