Pubblico impiego: sulla quantificazione del danno a seguito di illegittima revoca della posizione organizzativa
Con Ordinanza n.7067 del 12 marzo 2021, la Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata sugli effetti della illegittima revoca della posizione organizzativa nel pubblico impiego ed ha ribadito che ai fini della…
Pubblico impiego: il limite massimo dei trentasei mesi per i contratti a termine è complessivo e non aggirabile
Con Sentenza n. 6089 del 4 marzo 2021, la Suprema Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha dichiarato applicabile ai contratti a termine stipulati dalla pubblica amministrazione il limite di trentasei…
Pubblico impiego: no alla conversione del rapporto nel caso di abuso del contratto a termine
Con ordinanza n. 3558 dell’11 febbraio 2021, la Suprema Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, si è nuovamente pronunciata sul tema delle conseguenze per l’ipotesi in cui venga accertato l’utilizzo abusivo del contratto…
Pubblico impiego: TFR esigibile alla cessazione del rapporto di lavoro
Con la sentenza n. 2828 del 5 febbraio 2021, la Corte di Cassazione si è occupata della risoluzione del rapporto di lavoro e del connesso diritto al TFR (trattamento di fine rapporto) nell’ambito…
Pubblico impiego: mansioni superiori e diritto alla maggiore retribuzione
Con la recente ordinanza n. 2275 del 2 febbraio 2021, la Sezione Lavoro della Suprema Corte ha nuovamente passato al vaglio il tema della connessione tra lo svolgimento di mansioni superiori…
Pubblico impiego: l’attività lavorativa preruolo svolta presso scuole paritarie non è computabile nell’anzianità di servizio
Con la recente ordinanza n. 25226 del 10 novembre 2020, la Sezione Lavoro della Suprema Corte di Cassazione si è pronunciata sulla computabilità, ai fini del calcolo dell’anzianità, del servizio…
Pubblico impiego: sul trattamento retributivo spettante in caso di passaggio ad altra amministrazione
Con la recente ordinanza n. 20918 del 30 settembre 2020, la Sezione Lavoro della Corte di Cassazione, in conformità con la linea dettata dalla Corte di Giustizia Europea, ha ribadito…
Pubblico impiego, scuola: sul principio di continuità didattica
Con Ordinanza n. 11548 del 15 giugno 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, in tema di assegnazione delle classi ai docenti ha affermato che il docente vanta un…
Pubblico impiego: sulla sospensione del procedimento disciplinare in pendenza di quello penale
Con Sentenza n. 10224 del 28 maggio 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha chiarito che è legittima la scelta della P.a. di riattivare un procedimento disciplinare, dapprima sospeso,…
Pubblico impiego: sul trattamento economico dovuto per lo svolgimento di mansioni superiori
Con Ordinanza n. 10990 del 9 giugno 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha chiarito che nel pubblico impiego il diritto a percepire la retribuzione commisurata allo svolgimento,…
Pubblico impiego: in caso di dichiarazioni mendaci è legittima la risoluzione del contratto e l’esclusione dalla graduatoria
Con Sentenza n. 10854 dell’8 giugno 2020, la Suprema Corte di Cassazione, Sez. lavoro, ha affermato che in caso di dichiarazioni mendaci in merito ad una condanna penale è legittima…
Pubblico impiego, concorsi: non è cumulabile il punteggio maturato per gli studi effettuati contemporaneamente in due Conservatori
Con Sentenza n. 626 del 27 gennaio 2020 il Supremo Consesso Amministrativo, Sez. Sesta, ha chiarito che in caso di procedure concorsuali le regole sull’attribuzione dei punteggi dei titoli dei candidati…