Fine anno e fine legislatura (di Roberta Bortone)
È difficile fare un bilancio dei cinque anni di questa legislatura. Sul versante del diritto del lavoro molto è stato segnato dal c.d. Jobs Act: auspicato da alcuni e strenuamente contrastato e contestato da altri,
Vicissitudini previdenziali di una disabile (di Roberta Bortone)
Racconto una vicenda individuale perché mi sembra significativa di situazioni più generali. Una disabile - la chiamerò Paola - dipendente da una pubblica amministrazione romana, viene dichiarata inabile a qualunque attività lavorativa dalla commissione medica e
Un anno di riforme e di vicende (di Roberta Bortone)
La fine dell'anno ci spinge a tracciare bilanci e io non voglio sottrarmi a questa tentazione. Così, cercherò di fare il punto a proposito delle novità e degli avvenimenti più importanti che hanno coinvolto il
Una chiara descrizione di pregi e difetti della previdenza complementare
Oggi, nell'ambito del mio corso di Diritto della Previdenza sociale, è intervenuto Giovanni Pollastrini, esperto di previdenza complementare, che ha spiegato come all'evoluzione del sistema pensionistico gestito dalla previdenza obbligatoria si siano accompagnati la nascita e
Bolivia in controtendenza, in pensione a 58 anni
Lo scorso fine settimana il Parlamento boliviano (col via libera del Senato dopo quello della Camera) ha approvato una riforma delle pensioni controcorrente. La "corrente fredda" del mondo occidentale è quella che tende ad aumentare
Pensioni, i precari scoprono il “conto”
Lo spettro è quello dell'assegno sociale, oggi pari a poco più di 400 euro, che l'Inps eroga ai bisognosi. Molti giovani lavoratori atipici, se non escono dalla trappola della precarietà, rischiano di avere questo sussidio