Assegno ordinario d’integrazione salariale: spetta anche agli artigiani non iscritti al Fondo di solidarietà
Con Decreto n. 4047 del 26 maggio 2020 il Tar Lazio, Sez. III quater, ha affermato che ha diritto all'assegno ordinario di cassa integrazione salariale anche la categoria degli artigiani che non risulti iscritta al Fondo
Sulla nozione di “genuinità” dell’appalto
Con Sentenza n. 8256 del 28 aprile 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha chiarito che si è in presenza di un appalto genuino quando vi sia da parte del committente assunzione del rischio
Sul calcolo dell’anzianità di servizio maturata prima della stabilizzazione
Con Sentenza n. 9806 del 26 maggio 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha chiarito che in caso di stabilizzazione del lavoratore i periodi di lavoro a tempo determinato devono essere computati ai
Pubblico impiego, concorsi: non è cumulabile il punteggio maturato per gli studi effettuati contemporaneamente in due Conservatori
Con Sentenza n. 626 del 27 gennaio 2020 il Supremo Consesso Amministrativo, Sez. Sesta, ha chiarito che in caso di procedure concorsuali le regole sull'attribuzione dei punteggi dei titoli dei candidati si applicano tanto con riferimento
Il trattamento economico degli ex medici condotti è “omnicomprensivo”
Con Ordinanza n. 8448 del 4 maggio 2020, la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha affermato che non spetta agli ex medici condotti in rapporto non esclusivo con l'ASL alcuna indennità ulteriore rispetto al
La Corte costituzionale sul termine per accedere alla cassa integrazione straordinaria
Con Sentenza n. 90 del 15 maggio 2020, la Consulta ha ritenuto non costituzionalmente illegittimo la previsione del termine di sette giorni per avanzare la domanda di concessione del trattamento straordinario di integrazione salariale, pena la
Sul valore probatorio dei verbali ispettivi
Con Ordinanza n. 8445 del 4 maggio 2020, la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha affermato che i verbali ispettivi recanti le dichiarazioni dei dipendenti fanno piena prova fino a querela di falso. IL FATTO- Il
Sull’esclusione dalla gara d’appalto in caso di violazioni fiscali e contributive
Con Sentenza n. 2397 del 14 aprile 2020, il Supremo Consesso amministrativo, Sezione V, ha chiarito quando l’omesso pagamento di tasse e contributi possa rivelarsi grave e legittimare l'esclusione da una gara pubblica anche prescindendosi dall'importo
La retribuzione è dovuta anche se il datore di lavoro rifiuta la prestazione lavorativa
Con Ordinanza n. 7977 la Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha chiarito che al dipendente spetta la retribuzione tanto se la prestazione di lavoro sia effettivamente eseguita, sia se il datore di lavoro vi abbia illegittimamente
Sull’onere probatorio in caso di malattia professionale non tabellata o ad eziologia multifattoriale
Con Ordinanza n. 8947 del 14 maggio 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha chiarito che in caso di malattia professionale derivante da lavorazione non tabellata o ad eziologia multifattoriale, la prova della
Sul principio di immediatezza della contestazione disciplinare
Con Sentenza n. 8803 del 12 maggio 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha chiarito che ai fini del licenziamento disciplinare anche i fatti non tempestivamente contestati possono esser considerati circostanze confermative della
Corte costituzionale: sul licenziamento disciplinare e sul danno all’immagine della Pubblica amministrazione
Con Sentenza n. 61 del 10 aprile 2020 la Corte Costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale la disposizione del T.U. dell’impiego in materia di licenziamento disciplinare e azione di responsabilità per danno all’immagine della P.a. (art.