Sono passati 50 anni
Lo Statuto dei lavoratori, la legge 20 maggio 1970, n. 300, compie 50 anni e io, piuttosto che parlare dei contenuti della legge, voglio condividere qualche ricordo personale, perché della legge moltissimo è stato detto
Concorsi: è legittimo prevedere requisiti fisici se connessi all’espletamento delle mansioni
Con Ordinanza n. 7982 del 21 aprile 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha ritenuto che l'inidoneità fisica del lavoratore gravato del deficit staturale dev'essere verificata in concreto. IL FATTO- La Corte d'Appello confermava la decisione
Sul valore non abilitante dei titoli AFAM ai fini dell’insegnamento nella scuola
Con Sentenza n. 1548 del 3 marzo 2020 il Supremo Consesso Amministrativo, Sez. Sesta, ha ribadito che solo i soggetti diplomati in Didattica della musica muniti anche del diploma di scuola secondaria superiore, sono considerati ex
Lettori di lingua straniera: no alla conversione del contratto a tempo determinato
Con Ordinanza n. 8255 del 28 aprile 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha chiarito che l'instaurazione di rapporti di lavoro da parte delle Università con lettori di lingua straniera, con contratto di
Retribuzione dovuta per il tempo necessario per indossare e dismettere la divisa di lavoro
Con Ordinanza n. 8627 del 7 maggio 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha chiarito che in ambito medico il tempo necessario per indossare e dismettere la divisa dev'essere ricompreso nell'orario di lavoro e, quindi,
Corte costituzionale: le graduatorie devono essere utilizzate esclusivamente per la copertura dei posti messi a concorso
Con Sentenza n. 77 del 24 aprile 2020, la Consulta ha affermato che rientra "nella scelta discrezionale del legislatore regionale, nell'esercizio della propria competenza residuale, individuare la disciplina delle graduatorie, purché nel rispetto dei canoni
Scuola: il servizio negli Istituti paritari non è utile ai fini della mobilità territoriale dei docenti
Con Sentenza n. 2717 del 28 aprile 2020 il Supremo Consesso Amministrativo, Sez. Sesta, ha chiarito che ai fini della mobilità non vale il servizio pre-ruolo prestato presso Istituti paritari. IL FATTO- Una serie di docenti, tutti
Concorso semplificato docenti 2018: legittima l’esclusione dei docenti ITP non abilitati
Con Sentenza n. 2714 del 28 aprile 2020 il Consiglio di Stato, Sez. Sesta, ha chiarito la legittimità del concorso semplificato docenti 2018 quanto previsione della mancata partecipazione dei docenti tecnico-pratici (ITP) non abilitati. IL FATTO-
Sugli onorari professionali per gli avvocati della pubblica amministrazione
Con Sentenza n. 8169 del 24 aprile 2020, la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha affermato che in tema di retribuzione di risultato, ai dirigenti avvocati e procuratori appartenenti al ruolo professionale non spetta il
Novità in libreria – L’ordinamento giuridico dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (di G. Leotta)
Il volume di Giuseppe Leotta, numero monografico della rivista "Amministrazione e Contabilità dello Stato e degli Enti Pubblici", offre una trattazione complessiva dell’ordinamento giuridico del sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) aggiornata alle ultime
Contratto a tempo determinato: non occorre la forma scritta per la proroga
Con Ordinanza n. 8443 del 4 maggio 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha chiarito che non occorre la forma scritta per la proroga del contratto a tempo determinato, fermo, in ogni caso,
Ai fini contributivi, i soci lavoratori di società cooperative sono equiparati ai lavoratori subordinati
Con Ordinanza n. 8446 del 4 maggio 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha affermato che ai fini fiscali i dipendenti delle società cooperative devono essere equiparati ai lavoratori subordinati. IL FATTO- La Corte d'appello