Legittimo investigare sul comportamento del lavoratore in malattia
Con Ordinanza n. 11697 del 17 giugno 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha chiarito che è legittima l’attività investigativa del datore volta a verificare un comportamento extralavorativo illecito. IL FATTO- La Corte d’Appello
Pubblico impiego, scuola: sul principio di continuità didattica
Con Ordinanza n. 11548 del 15 giugno 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, in tema di assegnazione delle classi ai docenti ha affermato che il docente vanta un interesse diretto al rispetto del
Sulla personalizzazione del danno non patrimoniale derivante da mobbing
Con Sentenza n. 10989 del 9 giugno 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha chiarito che anche in caso di mobbing la personalizzazione del danno non costituisce un automatismo, richiedendo l'individuazione di specifiche
Pubblico impiego: sulla sospensione del procedimento disciplinare in pendenza di quello penale
Con Sentenza n. 10224 del 28 maggio 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha chiarito che è legittima la scelta della P.a. di riattivare un procedimento disciplinare, dapprima sospeso, anche prima della definizione del
Pubblico impiego: sul trattamento economico dovuto per lo svolgimento di mansioni superiori
Con Ordinanza n. 10990 del 9 giugno 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha chiarito che nel pubblico impiego il diritto a percepire la retribuzione commisurata allo svolgimento, di fatto, di mansioni proprie
Furto in azienda: il licenziamento è legittimo anche se i beni sottratti sono di valore esiguo
Con Sentenza n. 11005 del 9 giugno 2020, la Suprema Corte di Cassazione, Sez. lavoro, ha affermato che l'ipotesi di furto in azienda è idonea a ledere il vincolo fiduciario e a legittimare il licenziamento del lavoratore, indipendentemente
Pubblico impiego: in caso di dichiarazioni mendaci è legittima la risoluzione del contratto e l’esclusione dalla graduatoria
Con Sentenza n. 10854 dell'8 giugno 2020, la Suprema Corte di Cassazione, Sez. lavoro, ha affermato che in caso di dichiarazioni mendaci in merito ad una condanna penale è legittima la risoluzione immediata del contratto
Sul principio di proporzionalità della sanzione disciplinare
Con Sentenza n. 9479 del 22 maggio 2020, la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha affermato che il recesso irrogato ad un lavoratore per una condotta di insubordinazione durante uno sciopero deve considerarsi illegittimo
Patto di prova per lavoratori assunti o trasferiti all’estero: è nullo se di durata maggiore rispetto a quella prevista dal contratto collettivo.
Con Ordinanza n. 9789 del 26 maggio 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha affermato che in caso di assunzione o trasferimento all'estero di lavoratori è nulla la clausola contrattuale che preveda una durata del
Chi assiste un disabile può essere obbligato a prestare lavoro notturno
Con Ordinanza n. 10203 del 28 maggio 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha affermato che il lavoratore che presti assistenza ad un soggetto disabile non vanta il diritto a non prestare attività lavorativa nella
DAD in ambito AFAM: il d.m.n. 112/2020 riapre alle attività “in presenza”
A seguito della sospensione delle lezioni in presenza a causa dell'emergenza Covid-19, in ottemperanza al D.P.C.M. del 10 aprile 2020, [art. 1 lett. k) e n)] e agli ulteriori provvedimenti in materia le Istituzioni AFAM,
Guida ai concorsi Scuola 2020 (indicazioni, criticità, ricorsi)
Nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica – 4ª serie speciale, concorsi ed esami del 28 aprile 2020 n. 34 – sono stati pubblicati tre bandi finalizzati al reclutamento di personale docente per i posti comuni e di sostegno