Precariato Scuola-AFAM: guida pratica ai ricorsi in caso di abuso dei contratti a termine
Capita sovente che per il reclutamento dei docenti, le Amministrazioni operanti nel comparto "Istruzione e Ricerca" (e, fra queste, quelle del settore scolastico e dell'alta formazione artistica e musicale - AFAM) ricorrano a reiterati incarichi di
Fondazioni lirico-sinfoniche: i contratti a termine devono contenere una motivazione puntuale
Con Ordinanza n. 23796 del 24 settembre 2019 la Suprema Corte, Sez. Lavoro, ha ritenuto che i contratti a termine relativi a lavoratori dello spettacolo debbano essere puntualmente motivati, pena la nullità degli stessi. IL FATTO
Bandi, concorsi e graduatorie AFAM: guida ai ricorsi
Ai sensi delle vigenti normative, per il reclutamento a tempo determinato del personale docente presso le Istituzioni (Accademie, Conservatori e ISSM, ISIA) del sistema AFAM (Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica) e, cioè, per individuare
I lavoratori precari hanno diritto agli aumenti stipendiali
Con Ordinanza n. 19270 del 17 luglio 2019 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha affermato che la progressione stipendiale derivante dal diritto alla anzianità di servizio prevista dalla contrattazione collettiva deve essere assicurata
Sulla difesa in giudizio dei conservatori di musica e delle accademie d’arte
di Avv. Giuseppe Leotta - La disciplina della rappresentanza e difesa in giudizio dello Stato, delle pubbliche amministrazioni non statali e degli enti pubblici è disciplinata dal R.D. 30 ottobre 1933, n. 1611, “Approvazione del T.U. delle
Le istituzioni di alta formazione artistica e musicale (afam) fra “statizzazione” e “privatizzazione”
di Avv. Giuseppe Leotta INDICE: 1. L’insegnamento dell’arte e della musica nella Costituzione. 2. L’attuazione dei principi costituzionali e la creazione del sistema dell’alta formazione artistica e musicale (AFAM). 3. La “statizzazione” degli (ex) Istituti Musicali
Il sistema di reclutamento del personale delle istituzioni di alta formazione artistica e musicale (afam)
di Avv. Giuseppe Leotta INDICE: 1. L’organico delle Istituzioni AFAM. 2. Il sistema delle graduatorie ed il reclutamento del personale docente. 3. Il problema del ricorso abusivo al contratto a termine. 4. Il reclutamento del personale tecnico-amministrativo.
Il C.N.A.M. (consiglio nazionale per l’alta formazione artistica e musicale) al guado fra passato e futuro.
di Avv. Giuseppe Leotta - La Legge n.508/1999, all’art.3, ha previsto la costituzione, presso il MIUR, del Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale (d’ora in poi C.N.A.M. ovvero, più semplicemente, Consiglio) quale organo
Graduatorie nazionali AFAM (Accademie, Conservatori, ISIA): è ancora possibile ricorrere per ottenere l’inserimento o la modifica del punteggio.
Secondo le norme attualmente vigenti, ai fini dell’individuazione del docente in diritto ad assumere un determinato incarico (di durata annuale e su posto libero e vacante) presso una delle Istituzioni del sistema di Alta Formazione
MIUR-AFAM: emanato il bando per la formazione di graduatorie nazionali ai sensi della Legge 205/2017
Sono diverse, tuttavia, le criticità emerse ad una prima lettura del testo della procedura concorsuale. Lo Studio Legale Leotta - da circa tre lustri operante nel settore – sarà, come sempre, in “prima linea” nell'assistenza
Istituti Superiori di Studi Musicali, il TAR impone la “statizzazione”
“Parole, parole, parole” cantava la grande Mina nel 1972, quando ancora non ero neppure nato. Sebbene io sia un grande fruitore di musica pop (uso il termine nell’accezione più ampia possibile), devo ammettere che non la
Posson bastare?
Mi è stato riferito che, nelle “alte sfere” del MIUR-AFAM, vi sarebbe una viva “preoccupazione” circa una supposta debacle della mia attività professionale, nel senso che si sosterrebbe che le cause patrocinate dal sottoscritto quasi