INPS: rilasciata circolare sul pensionamento anticipato riservato alle donne (c.d. “opzione donna”)
Con la Legge di bilancio 2020 (legge 27 dicembre 2019, n. 160) è stata estesa l’Opzione Donna, ossia la possibilità del pensionamento anticipato riservato alle donne, a quelle lavoratrici che alla data del 31 dicembre 2019
AFAM, Convegno: “Quando l’illogicità è manifesta!” – Roma, 16 gennaio 2020
Siamo lieti di presentare il Convegno dal titolo "Quando l'illogicità è manifesta!" con particolare focus sull' AFAM- Regolamento sul reclutamento-Legge di Bilancio 2020, lettura ragionata a cura dell'Avv. Giuseppe Leotta (Introduzione a cura della Prof.ssa Dora Liguori e del
AFAM, pubblicato il regolamento governativo in tema di reclutamento del personale
Con Decreto del Presidente della Repubblica del 7 agosto 2019, n. 143 (pubblicato in Gazzetta Ufficiale in data 16 dicembre 2019) è stato adottato il Regolamento governativo recante le procedure e le modalità per la
Sul lavoro autonomo nell’ambito dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM)
Si è assistito, da qualche mese a questa parte, ad un acceso "dibattito" sulle modalità di conferimento degli incarichi di docenza nell'ambito dell'Alta Formazione Artistica e Musicale. Le posizioni finora espresse tuttavia non convincono affatto. Vediamo il
Precariato Scuola-AFAM: guida pratica ai ricorsi in caso di abuso dei contratti a termine
Capita sovente che per il reclutamento dei docenti, le Amministrazioni operanti nel comparto "Istruzione e Ricerca" (e, fra queste, quelle del settore scolastico e dell'alta formazione artistica e musicale - AFAM) ricorrano a reiterati incarichi di
Fondazioni lirico-sinfoniche: i contratti a termine devono contenere una motivazione puntuale
Con Ordinanza n. 23796 del 24 settembre 2019 la Suprema Corte, Sez. Lavoro, ha ritenuto che i contratti a termine relativi a lavoratori dello spettacolo debbano essere puntualmente motivati, pena la nullità degli stessi. IL FATTO
Bandi, concorsi e graduatorie AFAM: guida ai ricorsi
Ai sensi delle vigenti normative, per il reclutamento a tempo determinato del personale docente presso le Istituzioni (Accademie, Conservatori e ISSM, ISIA) del sistema AFAM (Alta Formazione Artistica Musicale e Coreutica) e, cioè, per individuare
I lavoratori precari hanno diritto agli aumenti stipendiali
Con Ordinanza n. 19270 del 17 luglio 2019 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha affermato che la progressione stipendiale derivante dal diritto alla anzianità di servizio prevista dalla contrattazione collettiva deve essere assicurata
Sulla difesa in giudizio dei conservatori di musica e delle accademie d’arte
di Avv. Giuseppe Leotta - La disciplina della rappresentanza e difesa in giudizio dello Stato, delle pubbliche amministrazioni non statali e degli enti pubblici è disciplinata dal R.D. 30 ottobre 1933, n. 1611, “Approvazione del T.U. delle
Le istituzioni di alta formazione artistica e musicale (afam) fra “statizzazione” e “privatizzazione”
di Avv. Giuseppe Leotta INDICE: 1. L’insegnamento dell’arte e della musica nella Costituzione. 2. L’attuazione dei principi costituzionali e la creazione del sistema dell’alta formazione artistica e musicale (AFAM). 3. La “statizzazione” degli (ex) Istituti Musicali
Il sistema di reclutamento del personale delle istituzioni di alta formazione artistica e musicale (afam)
di Avv. Giuseppe Leotta INDICE: 1. L’organico delle Istituzioni AFAM. 2. Il sistema delle graduatorie ed il reclutamento del personale docente. 3. Il problema del ricorso abusivo al contratto a termine. 4. Il reclutamento del personale tecnico-amministrativo.
Il C.N.A.M. (consiglio nazionale per l’alta formazione artistica e musicale) al guado fra passato e futuro.
di Avv. Giuseppe Leotta - La Legge n.508/1999, all’art.3, ha previsto la costituzione, presso il MIUR, del Consiglio Nazionale per l’Alta Formazione Artistica e Musicale (d’ora in poi C.N.A.M. ovvero, più semplicemente, Consiglio) quale organo