AFAM: il Parlamento riconosce valore di laurea ai titoli di studio
Quando, all'alba di oggi, ho sentito squillare il telefono, lo confesso, non ho gioito, anzi tutt'altro. Ancora peggio mi son sentito quando, dalla lettura di quanto compariva sul display del mio cellulare, ho realizzato che mi
Conservatori di Musica, pubblicato compendio di Diritto dello Spettacolo
Il presente volume mira a fornire al lettore alcune coordinate concettuali in tema di diritto ed organizzazione dello spettacolo, attraverso la rassegna dei più importanti provvedimenti normativi che si sono via via succeduti nel corso
Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM), pubblicato il primo “codice”
L’idea di questa raccolta ragionata nasce dall’esigenza di poter facilmente fruire e consultare la normativa legale, contrattuale e la prassi amministrativa del settore dell’Alta Formazione Artistica e Musicale. Mancava, infatti, nell’attuale panorama editoriale, la possibilità - per lavoratori
Direttori di Accademie e Conservatori ed elezioni RSU
Ritengo opportuno non attardarmi in arzigogolate analisi giuridiche, per cui, al contrario, cercherò ed andare subito al nocciolo del "problema". Non me ne vogliate se l'analisi, gioco forza, dovesse risultare eccessivamente sintetica e/o schematica:
Quando la causa è un “atto d’amore”
Di recente qualcuno si è peritato di andare a sostenere, finanche in sedi istituzionali, che i mali del settore AFAM sarebbero stati causati dal contenzioso giudiziario sviluppatosi nel tempo. Meglio declinando il concetto, ci si è
Accademia di Belle Arti di Lecce: la replica del prof. Delli Santi e la teoria dell’ “autoreferenzialita”
In riferimento ad un post pubblicato di recente su questo blog ed intitolato "Il comparto AFAM ed i protocolli magici", il Prof. Claudio Delli Santi (Direttore dell'Accademia di Belle Arti di Lecce) ha inviato all'O.S.
Il comparto AFAM ed i protocolli magici
Non si tratta della sceneggiatura di un film fantastico anche se, a ben guardare, non è difficile scorgere qualche analogia con il famigerato Harry Potter ed i suoi magici poteri. Il fenomeno "paranormale" riguarda movimenti poco
Saluti dal “San Pietro a Majella”
Pubblichiamo uno scatto tratto dalla cerimonia di insediamento del nuovo Direttore, Elsa Evangelista che, sommessamente, ci permettiamo di dedicare: a tutti coloro che, con l'utilizzo dell'unica arma dirompente che la Democrazia ammette, il voto, hanno affermato
Sull’ “obiettività” del badge
Il CCNL AFAM siglato in data 04/08/2010, all'art. 4, così recita: «Onde consentire un corretto computo dei momenti di presenza e di assenza, tutto il personale, docente e tecnico-amministrativo, deve essere sottoposto ad una rilevazione obiettiva della presenza in
Conservatorio di Matera: se hai ragione paghi due volte
Quando, nel lontano 2005, una prestigiosa Organizzazione Sindacale del comparto AFAM si è rivolta a me per chiedermi consulenza e assistenza non avevo ancora idea della complessità, non solo giuridica, di questo settore.Piano piano, approfondendo
Accademia belle arti di Firenze: la procura contesta all’ex direttore il falso ideologico
Carissimo Avvocato Leotta, sono commosso per il buon esito finale delle nostre comuni battaglie per la civiltà del diritto e per la dignità umana. A Lei devo, insieme alla mia famiglia, una speciale, affettuosa riconoscenza per come
San Pietro a Majella: è manita!
Manfredo Atzeni, Francesco Brandileone, Luciano Barra Caracciolo, Massimo Luciano Calveri, Giulio Castriota Scanderbeg, Gabriella De Michele, Rosanna De Nictolis, Roberto Giovagnoli, Luigi Maruotti, Maurizio Meschino, Paolo Restaino, Evasio Speranza,Fabio Taormina, Giulio Veltri. Non si tratta di