Pubblico impiego: la P.A. può liberamente recedere dal contratto durante il periodo di prova
Con Sentenza n. 20916 del 5 agosto 2019 la Suprema Corte, Sez. Lavoro, ha ritenuto che nel lavoro pubblico contrattualizzato il recesso del datore di lavoro nel corso del periodo di prova ha natura discrezionale
Autonomia e subordinazione nel settore medico-ospedaliero
Con Ordinanza n. 23520 del 20 settembre 2019 la Suprema Corte, Sez. Lavoro, ha ritenuto la natura subordinata del rapporto di lavoro nel caso di una lavoratrice che aveva sottoscritto con un ente ecclesiastico una
Licenziamento collettivo illegittimo se il datore non comunica i criteri di scelta del personale in eccedenza
Con Ordinanza n. 22366 del 6 settembre 2019 la Suprema Corte, Sez. Lavoro, ha ritenuto che nell’ambito di una procedura di licenziamento collettivo il datore debba necessariamente indicare i criteri di scelta del personale licenziato
È nullo il contratto di somministrazione in caso di genericità della causale
Con Ordinanza n. 23921/2019 del 25 settembre 2019 la Suprema Corte, Sez. Lavoro, ha ritenuto che la nullità del contratto di somministrazione prevista per il caso di difetto di forma scritta si estende anche alla
Fondazioni lirico-sinfoniche: i contratti a termine devono contenere una motivazione puntuale
Con Ordinanza n. 23796 del 24 settembre 2019 la Suprema Corte, Sez. Lavoro, ha ritenuto che i contratti a termine relativi a lavoratori dello spettacolo debbano essere puntualmente motivati, pena la nullità degli stessi. IL FATTO
Reintegra ad oltre un anno dal licenziamento: al lavoratore spetta il risarcimento di 12 mensilità
Con Sentenza n. 22929 del 13 settembre 2019 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha ritenuto che in caso di licenziamento illegittimo con condanna del datore alla reintegra del lavoratore nel posto di lavoro,
Il licenziamento irrogato al rientro dalla malattia ha natura ritorsiva
Con Ordinanza n. 23583 del 23 settembre 2019 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha ritenuto la natura ritorsiva del licenziamento intimato al lavoratore a seguito al rientro da un lungo periodo di malattia. IL
È illegittimo recedere dal contratto collettivo applicato prima della sua naturale scadenza
Con Sentenza n. 21357 del 20 agosto 2019 la Suprema Corte, Sez. Lavoro, ha ritenuto che non è consentita l’applicazione di nuovo contratto collettivo prima che sia scaduto quello in corso di applicazione (che le
Provvedimenti illegittimi del datore di lavoro: non tutti costituiscono una giusta causa di dimissioni del lavoratore.
Con Ordinanza n. 22288 del 5 settembre 2019 la Suprema Corte, Sez. Lavoro, ha affermato che non tutti i comportamenti illegittimi del datore di lavoro sono idonei ad integrare una giusta causa di dimissioni del
La giurisdizione sulle controversie circa lo status di ‘vittima del dovere’ è del Giudice del Lavoro
Con Ordinanza n. 21606 del 22 agosto 2019 la Suprema Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, ha ritenuto che la giurisdizione sulle controversie in merito allo status di vittima del dovere e alle provvidenze spettanti
È ritorsivo il licenziamento del lavoratore che ha denunziato il datore di lavoro
Con Sentenza n. 18410 del 09 luglio 2019 la Suprema Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha ritenuto illegittimo il licenziamento disciplinare irrogato nei confronti di una dipendente che aveva sporto denuncia nei confronti del datore. IL
Quando un lavoro è subordinato?
La Corte di Cassazione, con la recente Ordinanza n. 22293 del 5 settembre 2019, ritorna sugli elementi distintivi del lavoro subordinato rispetto a quello autonomo. Sulla scia di una giurisprudenza (di merito e di legittimità) abbondantemente consolidata,