Il lavoratore che violi il ‘minimo etico’ è punibile anche senza affissione del codice disciplinare
Con Sentenza n. 28741 del 7 novembre 2019, la Suprema Corte di Cassazione ha chiarito che si applica anche al pubblico impiego il principio per cui non è necessaria la previa affissione del Codice disciplinare per
Infortuni, non è configurabile il concorso di colpa se il datore ha violato gli obblighi di prevenzione
Con Sentenza n. 30679 del 25 novembre 2019, la Suprema Corte di Cassazione ha affermato che non sussiste il concorso di colpa del lavoratore che abbia contribuito alla causa del sinistro occorsogli violando delle regole
Legittimo il licenziamento del lavoratore che non avvisa il datore delle irregolarità dei colleghi
Con Sentenza n. 30558 del 22 novembre 2019 la Suprema Corte, Sez. Lavoro, ha ritenuto che la condotta del dipendente che non avvisa il datore delle irregolarità poste in essere dai colleghi, integra una giusta
Nullo il contratto di somministrazione in assenza di causale
Con Ordinanza n. 28285 del 4 novembre 2019 la Suprema Corte, Sez. Lavoro, ha ritenuto che ai fini della legittimità del contratto di somministrazione di manodopera è necessario che nello stesso vengano indicati anche gli
Sul computo del servizio pre-ruolo ai fini della ricostruzione di carriera dei docenti
Con Sentenza n. 31149 del 28 novembre 2019 la Suprema Corte, Sez. Lavoro, ha ritenuto che il personale della scuola che abbia svolto supplenze ha il diritto a vedersi riconoscere per intero tutto il periodo
Legittime le dimissioni per fatti concludenti
Con Sentenza n. 25583 del 10 ottobre 2019 la Suprema Corte, Sez. Lavoro, ha ritenuto la validità delle dimissioni del lavoratore che, in assenza di una formale comunicazione, le rassegni per fatti concludenti, ossia con
Obbligo solidale del committente per i contributi omessi anche se il contratto vieta il ricorso al subappalto
Con Sentenza n. 27382 del 25 ottobre 2019 la Suprema Corte, Sez. Lavoro, ha ritenuto che nell’ambito di un appalto, l’obbligo in via solidale del committente per i contributi non versati in relazione alle prestazioni
Sulle condizioni di legittimità del lavoro intermittente
Con Sentenza n. 29423 del 13 novembre 2019, la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha affermato l’illegittimità del divieto previsto nella contrattazione collettiva in merito all'utilizzo del c.d. lavoro intermittente, atteso che le sono le
È legittimo il trasferimento del dipendente per incompatibilità ambientale
Con Ordinanza n. 27345 del 24 ottobre 2019, la Suprema Corte, Sez. Lavoro, ha ritenuto la legittimità del trasferimento per incompatibilità ambientale del lavoratore quando la permanenza di questi in una data sede/unità produttiva generi
Sull’applicazione dei termini decadenziali in caso di cessione di ramo d’azienda
Con Sentenza n. 28750 del 7 novembre 2019, la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha affermato che nell'ambito di un trasferimento di ramo d'azienda, non si applicano i termini decadenziali al lavoratore che reclami il diritto ad
Valido il licenziamento irrogato da soggetto sprovvisto del potere di rappresentanza se successivamente ratificato
Con Sentenza n. 28496 del 06 novembre 2019, la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha affermato che il licenziamento irrogato da un soggetto sprovvisto del potere di rappresentanza della società è pienamente valido se successivamente
Licenziamento illegittimo se comporta la violazione della quota di riserva (categorie protette)
Con la Sentenza n. 26029 del 15 ottobre 2019 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha statuito sull'illegittimità del licenziamento irrogato ad un lavoratore occupato obbligatoriamente nell’ambito di una procedura collettiva, quando tale licenziamento comporti la