Sanzioni disciplinari: guida pratica per la difesa del lavoratore nel procedimento disciplinare
Il codice civile (entrato in vigore nel 1942) riconosce al datore di lavoro il potere di sanzionare il lavoratore che non si sia conformato agli ordini impartiti e che non abbia rispettato gli obblighi su
Concorsi pubblici: guida pratica per i ricorsi
Tutto quello che c'è da sapere per presentare un ricorso.
SEMINARIO – Relazioni industriali, lavoro e innovazione nell’era digitale (Modena, 17 luglio 2019)
L'incontro si inserisce tra le iniziative legate al progetto di ricerca internazionale "iRel - Smarter industrial relations to address new technological challenges in the world of work", cofinanziato dalla Commissione europea nell'ambito della linea "Social
Graduatorie nazionali AFAM (Accademie, Conservatori, ISIA): è ancora possibile ricorrere per ottenere l’inserimento o la modifica del punteggio.
Secondo le norme attualmente vigenti, ai fini dell’individuazione del docente in diritto ad assumere un determinato incarico (di durata annuale e su posto libero e vacante) presso una delle Istituzioni del sistema di Alta Formazione
SEMINARIO – Le relazioni industriali spiegate ai giovani (Venezia, 16 ottobre 2019)
L'incontro di studi è promosso dall'Associazione Italiana di Studio sulle Relazioni Industriali in collaborazione con il Dipartimento di Management dell'Ateneo Veneziano.
Retribuzione minima e salario minimo legale (di Roberta Bortone)
In questi giorni la politica discute della possibile introduzione di un salario minimo legale, cioè della definizione per legge di una retribuzione oraria minima per qualsiasi lavoratore dipendente. In realtà per definire la retribuzione minima