I lavoratori precari hanno diritto agli aumenti stipendiali
Con Ordinanza n. 19270 del 17 luglio 2019 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha affermato che la progressione stipendiale derivante dal diritto alla anzianità di servizio prevista dalla contrattazione collettiva deve essere assicurata
Pubblico impiego: in caso di mobilità volontaria l’ad personam è riassorbibile
Con Ordinanza n. 15371 del 6 giugno 2019 la Suprema Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha stabilito che l’assorbimento del migliore trattamento opera anche con riferimento all’assegno ad personam corrisposto ai dipendenti trasferiti da una
Sanzioni disciplinari: il principio di proporzionalità prevale sulla contrattazione collettiva
Con Ordinanza n. 18195 del 5 luglio 2019 la Suprema Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha affermato che il divieto imposto ai portalettere di distruggere il materiale postale rappresenta una norma fondamentale per la corretta
Pubblico impiego, incarichi extralavorativi non autorizzati: è del giudice ordinario (e non di quello contabile) la giurisdizione sulla restituzione delle somme
Con Sentenza n. 21692 del 26 agosto 2019 la Suprema Corte di Cassazione, a Sezioni Unite, ha confermato che la Pubblica Amministrazione (P.A.) che intenda ottenere dal proprio dipendente la restituzione dei corrispettivi da questi
Attivato il canale telegram “lavoroediritto.it”
Alla luce del crescente numero di utenti che seguono la rivista su Facebook (ad oggi oltre 8600) e che sono iscritti alla newletter (circa 1500) abbiamo ritenuto utile ed opportuno attivare uno specifico "canale telegram"
Precariato pubblica amministrazione: o immissione in ruolo o risarcimento del danno
La Corte di Giustizia Europea, con la Sentenza emessa in data 8 maggio 2019 a definizione causa C-494/17, ha chiarito nuovamente che il danno susseguente all'utilizzo abusivo del contratto a termine da parte di una pubblica amministrazione (e
Accordo transattivo: nulle le rinunzie del lavoratore formulate genericamente
Con Ordinanza n. 20518 del 30 luglio 2019 la Suprema Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha stabilito che l'accordo transattivo raggiunto da un'azienda ed un lavoratore deve essere considerato nullo nella parte in cui contiene
Illegittimo il bando di concorso che prevede limiti d’età variabili per i candidati
Con Sentenza n. 652 del 16 maggio 2019 la Corte d’Appello di Milano, Sez. Lavoro, riformando quanto stabilito dal Tribunale di primo grado, ha ritenuto che il bando pubblicato da un Comune lombardo per l’assunzione
Nullo il contratto di lavoro stipulato dalla Pubblica Amministrazione in mancanza di concorso o a seguito di concorso irregolare
L’art. 97, comma 3, della Costituzione impone l’accesso agli impieghi nelle pubbliche amministrazioni mediante concorso, ed a mente dell’art. 51, comma 1, i cittadini accedono agli uffici pubblici in condizione di eguaglianza e secondo i
Malattia: legittima l’assenza alla visita di controllo se giustificata
La Corte di Cassazione, con la Sentenza 22 luglio 2019 n. 19668, ha ribadito che l’obbligo di reperibilità alla visita medica di controllo comporta che l’allontanamento dell’abitazione indicata all’INPS quale luogo di permanenza durante la
La mobilità territoriale volontaria dei dipendenti di poste italiane: criticità e strumenti legali di tutela
La mobilità territoriale del personale assunto alle dipendenze del cosiddetto parastato o di pubbliche amministrazioni rappresenta un tema delicato dal momento che coinvolge interessi assai rilevanti ma, spesso, di segno opposto. Infatti, se da un
Nullo il licenziamento del lavoratore assente per malattia in caso di mancato superamento del periodo di comporto. L’azienda ha l’obbligo di reintegrare.
Con la Sentenza n. 19661 del 22 luglio 2019, la Cassazione ha avuto modo di ribadire l'orientamento secondo cui il licenziamento intimato prima della scadenza del periodo di comporto è affetto di nullità specificando altresì