Sì al sostegno del reddito per chi cerca lavoro. Ma attenzione! (di Roberta Bortone)
Il Decreto-legge che introduce il Reddito di cittadinanza lo presenta come misura di sostegno al reddito di quanti, esclusi dagli ammortizzatori sociali e in condizione di povertà, dimostrino di essere alla ricerca di un lavoro.
Il Servizio Sanitario Nazionale compie 40 anni (di Roberta Bortone)
Esattamente 40 anni fa, con la Legge n. 833 del 23 dicembre 1978, nasceva il nostro Servizio Sanitario Nazionale, considerato tuttora una dei migliori a livello mondiale, nonostante i tagli di risorse economiche che il
Qualche precisazione sul “reddito di cittadinanza” (di Roberta Bortone)
In questi giorni si sta discutendo molto di quello che viene chiamato "reddito di cittadinanza" ma, al di là del nome, il Governo non vuole introdurre un vero reddito di cittadinanza bensì una misura
Fine anno e fine legislatura (di Roberta Bortone)
È difficile fare un bilancio dei cinque anni di questa legislatura. Sul versante del diritto del lavoro molto è stato segnato dal c.d. Jobs Act: auspicato da alcuni e strenuamente contrastato e contestato da altri,
Renzi e l’art. 18 (di Roberta Bortone)
Ancora una volta ci tocca sentire che la disoccupazione italiana dipende dall’art. 18. E su questo vecchio ritornello si scontrano le forze politiche e sindacali.
Cambio di anno senza cambio di passo (di Roberta Bortone)
L'anno scorso di questi tempi provavo a tracciare un bilancio delle novità intervenute nel 2012 in materia di lavoro. Ora, invece, preferisco chiudere il 2013 con qualche considerazione sulle prospettive in tema di lavoro per il nuovo
Vicissitudini previdenziali di una disabile (di Roberta Bortone)
Racconto una vicenda individuale perché mi sembra significativa di situazioni più generali. Una disabile - la chiamerò Paola - dipendente da una pubblica amministrazione romana, viene dichiarata inabile a qualunque attività lavorativa dalla commissione medica e
Il Piano del lavoro della Cgil e la campagna elettorale (di Roberta Bortone)
In questa campagna elettorale nella quale i temi concreti del lavoro e dell'economia sembrano essersi dissolti per far posto a scandali e a bagarres personali e di partito, le parti sociali hanno deciso di assumere
Un anno di riforme e di vicende (di Roberta Bortone)
La fine dell'anno ci spinge a tracciare bilanci e io non voglio sottrarmi a questa tentazione. Così, cercherò di fare il punto a proposito delle novità e degli avvenimenti più importanti che hanno coinvolto il
Buon Natale a tutti i lettori
È Natale. Di norma, in quest'occasione, la retorica (nell'accezione negativa del termine) ha sempre il sopravvento. A noi di LavoroeDiritto.it non piace essere retorici ,per cui ci asteniamo dalle solite affermazioni di rito. Vi facciamo, però, gli auguri:
Riforma professioni, emanato regolamento applicativo
Con il D.P.R. n. 137 del 7 agosto 2012 prende il via la tanto attesa riforma degli degli ordini professionali. La nuova regolamentazione abroga, di fatto, le vecchie regole divenute incompatibili. Tra le novità di rilievo
Ministero del Lavoro: emanata seconda circolare applicativa della Riforma Fornero
Il Ministero del Lavoro ha emanato la circolare n. 20 del 1° agosto 2012, con la quale ha fornito le prime indicazioni per gli operatori del settore in materia di lavoro intermittente. In particolare, il