Riforma Fornero, scopriamola insieme (di Roberta Bortone)
La "Riforma Fornero", cioè la L. n. 92/2012 da poco entrata in vigore, modifica molti istituti del rapporto di lavoro e del sistema di sicurezza sociale. Anche questa legge, come accade sempre più spesso, è condensata in
Ministero del Lavoro: emanata circolare applicativa sulla Riforma Fornero
Con la circolare n. 18 del 18 luglio 2012, il Ministero del Lavoro, in concomitanza con l'entrata in vigore della legge n. 92/2012 di riforma del mercato del lavoro, ha fornito alcune prime utili
Nuovamente benvenuto, LavoroeDiritto.it
Era il 16 marzo 2009 quando LavoroeDiritto.it è sbarcato per la prima volta sul “pianeta” internet. Lo avevo personalmente pensato e realizzato come una sorta di “multiblog” e, pertanto, senza alcuna pretesa di fornire un servizio
Linee guida in materia di valutazione e gestione del rischio da stress lavoro-correlato
Il Coordinamento tecnico interregionale per la sicurezza sul lavoro in materia di stress lavoro-correlato ha emanato un documento contenente le nuove linee guida, alla luce della circolare del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale del
Ministero del Lavoro: diffuse le linee programmatiche in materia di pari opportunità
Linee programmatiche pari opportunità
INAIL: bicicletta come mezzo di trasporto e infortunio in itinere
L'infortunio in itinere occorso utilizzando la bicicletta secondo l'Inail non è indennizzabile, a meno che il percorso non sia su pista ciclabile o zona interdetta al traffico automobilistico.
Marchionne non ti capisco
Gli accordi sindacali che la Fiat ha sottoscritto e tutta la vicenda dell’assetto complessivo delle Relazioni Sindacali sfuggono alla mia capacità di comprendere. O, meglio, contrastano con tutto quello che ho imparato nei miei lunghi
Comparto AFAM: legge 104/92, congelamenti e conversioni
Potrei esordire dicendo “ve l’avevo detto”.In effetti, più volte, ho avuto modo di esternare ai tecnocrati di Piazzale Kennedy il mio disappunto su alcune interpretazioni (rectius forzature) giuridiche che si appalesavano quantomeno inopportune su un piano
CISL-AFAM: ANOMALIE IMBARAZZANTI?
Tempo fa ho ricevuto una lettera a firma del Segretario dell’O.S. CISL-AFAM, sezione Accademia di Reggio Calabria. Il contenuto della medesima mi ha lasciato basito e mi ha fatto interrogare su un elemento di fondo: può,
LETTERA APERTA AL DOTT. GIORGIO BRUNO CIVELLO
Egr. Direttore, come ho già avuto modo di chiarire per le vie brevi, le dichiarazioni a me attribuite in relazione al caso della studentessa del Conservatorio di Napoli Serena Stabile, ed apparse su internet senza alcuna
AFAM: AL PEGGIO NON C’E’ MAI FINE
In un precedente post si è raccontata la “saga” giudiziaria che ha visto coinvolto il Prof. Massimo Lippi, scultore senese di fama mondiale, rimasto “imbrigliato” nelle maglie di un concorso bandito dall’Accademia di Belle Arti
L’odio e la ragione o dell’ingrato status dell’artista in Italia
Odio e Ragione sono due parole che poco, ad una prima analisi, parrebbero avere in comune fra loro; infatti l’odio è un sentimento mentre la ragione, intesa come possesso di equilibrio, può definirsi una virtù;