Sul principio di proporzionalità della sanzione disciplinare
Con Sentenza n. 9479 del 22 maggio 2020, la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha affermato che il recesso irrogato ad un lavoratore per una condotta di insubordinazione durante uno sciopero deve considerarsi illegittimo
Patto di prova per lavoratori assunti o trasferiti all’estero: è nullo se di durata maggiore rispetto a quella prevista dal contratto collettivo.
Con Ordinanza n. 9789 del 26 maggio 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha affermato che in caso di assunzione o trasferimento all'estero di lavoratori è nulla la clausola contrattuale che preveda una durata del
Chi assiste un disabile può essere obbligato a prestare lavoro notturno
Con Ordinanza n. 10203 del 28 maggio 2020 la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha affermato che il lavoratore che presti assistenza ad un soggetto disabile non vanta il diritto a non prestare attività lavorativa nella
Corte costituzionale: le graduatorie devono essere utilizzate esclusivamente per la copertura dei posti messi a concorso
Con Sentenza n. 77 del 24 aprile 2020, la Consulta ha affermato che rientra "nella scelta discrezionale del legislatore regionale, nell'esercizio della propria competenza residuale, individuare la disciplina delle graduatorie, purché nel rispetto dei canoni
Novità in libreria – L’ordinamento giuridico dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (di G. Leotta)
Il volume di Giuseppe Leotta, numero monografico della rivista "Amministrazione e Contabilità dello Stato e degli Enti Pubblici", offre una trattazione complessiva dell’ordinamento giuridico del sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale (AFAM) aggiornata alle ultime
L’indicazione di orari di trasferta falsi integra il reato di truffa e legittima il licenziamento
Con Sentenza n. 6095 del 4 marzo 2020, la Suprema Corte di Cassazione, Sez. Lavoro, ha affermato che l’indicazione di orari di inizio e fine trasferta diversi da quelli effettivi integra gli estremi del delitto di
Sugli obblighi di comunicazione per i lavoratori a chiamata nello spettacolo
L'Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL, per brevità), con Lettera circolare n. 1311 del 12 febbraio 2020 ha fornito dei chiarimenti in merito all'obbligo di comunicazione, da parte del datore di lavoro, relativo alla chiamata del lavoratore intermittente
INPS: rilasciata circolare sul pensionamento anticipato riservato alle donne (c.d. “opzione donna”)
Con la Legge di bilancio 2020 (legge 27 dicembre 2019, n. 160) è stata estesa l’Opzione Donna, ossia la possibilità del pensionamento anticipato riservato alle donne, a quelle lavoratrici che alla data del 31 dicembre 2019
Concorso pubblico 1650 agenti di polizia, ricorso avverso il limite d’età
Il concorso pubblico finalizzato all'assunzione di 1650 allievi Agenti della Polizia di Stato, pubblicato in data 31 gennaio 2020, prevede, ai fini dell’accesso alla selezione, stringenti limiti anagrafici. Difatti, tra i requisiti di partecipazione fissati dal
AFAM, Convegno: “Quando l’illogicità è manifesta!” – Roma, 16 gennaio 2020
Siamo lieti di presentare il Convegno dal titolo "Quando l'illogicità è manifesta!" con particolare focus sull' AFAM- Regolamento sul reclutamento-Legge di Bilancio 2020, lettura ragionata a cura dell'Avv. Giuseppe Leotta (Introduzione a cura della Prof.ssa Dora Liguori e del
Sulla prescrizione dei contributi previdenziali dovuti dalle Amministrazioni pubbliche
Con la circolare n. 122 del 06/09/2019, l’INPS ha fornito chiarimenti a tutte le Amministrazioni pubbliche iscritte alle casse pensionistiche della gestione pubblica in merito alla prescrizione dei contributi dovuti. L’articolo 19 del d.l. 28 n.
10.000
Lavoroediritto.it ha raggiunto il notevole traguardo di 10.000 utenti sulla piattaforma facebook! Da quando, nel mese di luglio 2019, è ripartito il nostro progetto editoriale abbiamo registrato un crescente interesse nei confronti delle problematiche del mondo del lavoro da parte