Con il Decreto n. 886 del 2020 il Tribunale di Firenze, Sez. Lavoro, ha affermato che le piattaforme digitali di consegna pasti a domicilio devono fornire ai riders tutti i dispositivi individuali di protezione contro il rischio da COVID-19. IL FATTO- Un rider iscritto ad una piattaforma digitale di consegna pasti a domicilio ricorreva giudizialmente,
Tag: Sicurezza sul lavoro
Lavoro a nero: il datore che omette di avvertire il dipendente sui rischi legati alla sicurezza commette reato
Il datore di lavoro è responsabile penalmente nel caso di infortuni del lavoratore generati da prassi lavorative scorrette
La Cassazione Penale, con la sentenza n. 37148 del 05 settembre 2019, ha affermato la responsabilità datoriale per omessa vigilanza in caso di infortunio causato da una prassi di lavoro scorretta, anche nell'eventualità in cui le particolari direttive di condotta siano state impartite da un terzo. Con tale pronuncia, infatti, la
Sicurezza sul lavoro: quando scatta l’obbligo risarcitorio?
Se il datore di lavoro viola gli obblighi di sicurezza deve risarcire il danno
Con Ordinanza n. 17129 del 26 giugno 2019 la Suprema Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, ha accolto in parte il ricorso di una lavoratrice ritenendo che il datore di lavoro avesse violato il generale obbligo di sicurezza nei confronti della dipendente, addetta a mansioni di rilevante impegno fisico. IL FATTO -
Esclusa la responsabilità oggettiva del datore di lavoro per gli infortuni (di F. Graziotto)
Secondo la sentenza n. 12347/2016 della Corte di Cassazione l’art. 2087 c.c. non configura una forma di responsabilità oggettiva a carico del datore di lavoro; la responsabilità del datore di lavoro va collegata alla violazione degli obblighi di comportamento imposti da norme di legge o suggeriti dalle migliori conoscenze sperimentali o tecniche.