Di recente qualcuno si è peritato di andare a sostenere, finanche in sedi istituzionali, che i mali del settore AFAM sarebbero stati causati dal contenzioso giudiziario sviluppatosi nel tempo. Meglio declinando il concetto, ci si è spinti sino ad affermare che, se non si è riusciti ad attuare puntualmente i precetti
Tag: lippi
Accademia belle arti di Firenze: la procura contesta all’ex direttore il falso ideologico
Carissimo Avvocato Leotta, sono commosso per il buon esito finale delle nostre comuni battaglie per la civiltà del diritto e per la dignità umana. A Lei devo, insieme alla mia famiglia, una speciale, affettuosa riconoscenza per come ha condotto ed espugnato un nemico sleale, insidioso, potente, pervasivo e conturbante la mia libertà
AFAM: AL PEGGIO NON C’E’ MAI FINE
In un precedente post si è raccontata la “saga” giudiziaria che ha visto coinvolto il Prof. Massimo Lippi, scultore senese di fama mondiale, rimasto “imbrigliato” nelle maglie di un concorso bandito dall’Accademia di Belle Arti di Firenze per l’insegnamento di “plastica ornamentale”. Grande è stata l’indignazione esternata da coloro che, su
Accademie e Conservatori: la direzione generale MIUR-AFAM, la CISL e i conti che non quadrano
Ricordate il caso del Prof. Massimo Lippi e dell’Accademia di Belle Arti di Firenze? Se, come spero, avete una buona memoria, allora è opportuno fornire alcuni aggiornamenti sulla vicenda (che, tecnicamente, non è ancora chiusa). In virtù della Sentenza di primo grado emessa dal TAR Toscana che ha annullato l’ennesima (la quarta!) graduatoria per