Corte Giustizia CEE: l’indennità per il mancato godimento delle ferie è sempre dovuta
L'articolo 7, n. 2, della Direttiva n. 2003/88 deve essere interpretato nel senso che osta a disposizioni o a prassi nazionali le quali prevedano che, al momento della cessazione del rapporto di lavoro, non
Cassazione: art. 36 costituzione non si applica al lavoro straordinario
La particolare garanzia apprestata dall'art. 36 Cost. a tutela del lavoratore subordinato non si riferisce ai singoli elementi retributivi, bensì al trattamento economico globale, comprensivo della retribuzione per lavoro straordinario (v. sentenza Corte Cost. n. 470
Tribunale Bari: importante contributo alla definizione di mobbing
Il "mobbing" consiste in una successione sistematica di soprusi, comportamenti e provvedimenti vessatori posti in essere o dal datore di lavoro o da chi è gerarchicamente sovraordinato al solo scopo di recare danno al lavoratore,
Cassazione: il rifiuto dell’assunzione obbligatoria fa sorgere il diritto al risarcimento del danno
In materia di assunzione obbligatoria, in caso di illegittimo rifiuto di assunzione, il lavoratore ha diritto all'integrale risarcimento dei danni derivanti dal comportamento del datore di lavoro, la cui quantificazione, trattandosi di responsabilità contrattuale, va
Cassazione: il dipendente non diligente deve risarcire il danno arrecato al datore di lavoro
La violazione degli obblighi di fedeltà e diligenza da parte di un dipendente comporta, oltre all'applicabilità di sanzioni disciplinari, anche l'insorgere del diritto al risarcimento dei danni e ciò tanto più nel caso in cui
Cassazione: sui requisiti della comunicazione preventiva in caso di licenziamenti collettivi per riduzione del personale
In tema di verifica del rispetto delle regole procedurali dettate per i licenziamenti collettivi per riduzione di personale dalla L. n. 223 del 1991, la sufficienza dei contenuti della comunicazione preventiva di cui all'art. 4,
Tribunale Monza: il fondo di garanzia inps deve intervenire nel caso di insolvenza del datore di lavoro non soggetto alla legge fallimentare
Il lavoratore può chiedere, in caso di insolvenza del datore di lavoro non soggetto alla legge fallimentare, l'intervento del Fondo di garanzia I.N.P.S. per il pagamento del TFR e delle ultime tre mensilità provando, a
Cassazione: ribaditi i criteri distintivi fra lavoro subordinato e lavoro autonomo
Ai fini della distinzione tra lavoro subordinato ed autonomo, determinante è il requisito della subordinazione, da configurarsi come vincolo di soggezione del lavoratore al potere direttivo, organizzativo e disciplinare del datore di lavoro, il
Corte Costituzionale: manifestamente infondata questione sulla stabilizzazione del personale non di ruolo presso le pubbliche amministrazioni
La Corte Costituzionale ha deciso sulla legittimità costituzionale dell'art. 1, comma 519, della legge 27 dicembre 2006, n. 296 (Disposizioni per la formazione del bilancio annuale e pluriennale dello Stato – legge finanziaria 2007), che
Ricordando con rabbia, Rude Boy
Da sempre il cinema inglese ha raccontato attraverso immagini crude e nervose le istanze lavorative, magari coraggiosamente quelle più proletarie, le ultime, le dimenticate da un governo cieco e da una middle class sempre più
Una locomotiva contro l’ingiustizia
La storia della Locomotiva, che ormai ho raccontato le millanta volte (e perché poi c'è curiosità su questa e non su altre canzoni?) è molto semplice. Ma bisogna fare , come nei romanzi d'appendice, un
Corte Costituzionale: lavoro a termine, illegittima disciplina sul diritto di riassunzione
La Consulta interviene sulla normativa ITALIANA dichiarando l´illegittimità costituzionale dell´art. 10, commi 9 e 10, nonché dell´art. 11, comma 1, del decreto legislativo 6 settembre 2001, n. 368 (Attuazione della direttiva 1999/70/CE relativa all´accordo quadro